Il Mio Blog

Rinnovamento

Dopo molti anni ho deciso di rifare il mio sito. Grazie a gemini.
Oltre alle foto ho aggiunto un blog che le racconta.

After many years, I've decided to rebuild my website. Thanks to Gemini.
In addition to the photos, I've added a blog to tell their stories.

Palazzo Farnese

Il Palazzo Farnese a Caprarola è una delle più importanti e magnifiche dimore rinascimentali in Italia.
La costruzione del palazzo iniziò su commissione del cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III.
Il progetto originario, risalente al 1530, prevedeva una fortezza pentagonale, ma fu poi trasformato in una lussuosa residenza.
I lavori furono affidati prima ad Antonio da Sangallo il Giovane e poi a Giacomo Barozzi da Vignola (dal 1559), che modificò radicalmente il progetto, realizzando l'attuale e straordinaria costruzione.
L'edificio ha una pianta pentagonale con un cortile interno circolare.
Questa fusione di forme è un capolavoro di architettura manierista.
All'interno si trova la celebre Scala Regia, una scala elicoidale in peperino (una roccia vulcanica locale) che si dice il cardinale usasse per salire a cavallo fino al piano nobile.
Le pareti e i soffitti del palazzo sono ricoperti da un ciclo di affreschi di altissimo valore artistico, opera di artisti come Taddeo e Federico Zuccari, Jacopo Bertoja e Raffaellino da Reggio.
Tra le stanze più famose ci sono la Sala dei Fasti Farnesiani, che celebra la storia della famiglia, e la Stanza del Mappamondo, con affreschi che rappresentano il mondo conosciuto all'epoca.

Palazzo Farnese in Caprarola is one of the most important and magnificent Renaissance mansions in Italy.
The palace's construction began on commission from Cardinal Alessandro Farnese, the nephew of Pope Paul III.
The original project, dating back to 1530, envisioned a pentagonal fortress, but it was later transformed into a luxurious residence.
The work was first entrusted to Antonio da Sangallo the Younger and then to Giacomo Barozzi da Vignola (from 1559), who radically altered the design, creating the extraordinary building that stands today.
The building has a pentagonal plan with a circular inner courtyard.
This fusion of shapes is a masterpiece of Mannerist architecture.
Inside is the famous Scala Regia (Royal Staircase), a helical staircase made of peperino (a local volcanic rock) that the cardinal is said to have used to ride his horse up to the main floor.
The walls and ceilings of the palace are covered with a cycle of frescoes of the highest artistic value, the work of artists such as Taddeo and Federico Zuccari, Jacopo Bertoja, and Raffaellino da Reggio.
Among the most famous rooms are the Sala dei Fasti Farnesiani (Hall of the Farnese Deeds), which celebrates the family's history, and the Stanza del Mappamondo (Room of the Map of the World), with frescoes that represent the world as it was known at the time.

Guarda le foto →

Binario 21

Tra il 1943 e il 1945, dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano partirono ventitré treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento.
Nei vagoni, originariamente destinati al trasporto postale, vennero stipate migliaia di persone perseguitate dagli occupanti nazifascisti: erano soprattutto ebrei, ma anche partigiani e dissidenti politici.
Oggi quel binario ospita il Memoriale della Shoah.
Per raggiungere il binario è sufficiente, una volta usciti dalla stazione, costeggiare piazza Luigi di Savoia e raggiungere la porta di via Ferrante Aporti.
La sua posizione nascosta, posto al piano stradale della stazione di Milano Centrale, permetteva di eseguire nella maniera più discreta possibile i trasporti in loco e le partenze.
I prigionieri venivano obbligati a salire su un carro che, grazie a un montacarichi, li portava al binario all’aria aperta. Lì, una volta agganciati al carro locomotore, i vagoni potevano partire.
Il giorno 31 gennaio del 1944 partì il convoglio numero 6 con 605 deportati. Il convoglio arrivò ad Auschwitz-Birkenau il 6 febbraio dopo una settimana di viaggio.
Di coloro che riuscirono ad entrare nel campo di Auschwitz sono sopravvissuti in 22. Tra questi la senatrice Liliana Segre.

Between 1943 and 1945, twenty-three trains departed from Platform 21 of Milan Central Station, bound for Auschwitz and other concentration camps.
Thousands of people persecuted by the Nazi-Fascist occupiers were crammed into the carriages, which were originally intended for postal transport. They were mainly Jews, but also partisans and political dissidents.
Today, that platform is home to the **Shoah Memorial**.
To reach the platform, after exiting the station, simply walk along Piazza Luigi di Savoia and get to the entrance on Via Ferrante Aporti.
Its hidden location, at street level of the Central Station, allowed the transports and departures to be carried out as discreetly as possible.
The prisoners were forced onto a cart that, thanks to a elevator, carried them to the open-air platform. There, once attached to the locomotive, the carriages could depart.
On January 31, 1944, convoy number 6 departed with 605 deportees. The convoy arrived at Auschwitz-Birkenau on February 6 after a week-long journey.
Of those who were able to enter the Auschwitz camp, 22 survived, including Senator Liliana Segre.

Guarda le foto →

I Castelli ricetti

I castelli «ricetti» sono delle strutture fortificate di origine medievale utilizzate dalla popolazione come rifugio temporaneo in caso di pericolo o di incursioni militari. Il termine deriva dal latino receptum, che significa "rifugio" o "luogo di ricovero". Non erano destinati a un'abitazione permanente. Il loro uso era strettamente legato alla necessità di protezione. In tempi di pace, venivano usati come magazzini per conservare i prodotti agricoli (come vino e cereali) e le attrezzature da lavoro, al riparo da incendi e furti. Erano solitamente costituiti da una cinta muraria che racchiudeva un'area interna. All'interno, le strade erano strette e le abitazioni, chiamate "celle" o "caselle", erano piccole, costruite in pietra e disposte una accanto all'altra, spesso con un solo piano. Queste celle non avevano un focolare, a riprova della loro funzione non abitativa. I più noti si trovano in Piemonte e nella Valtenesi:
Ricetto di Candelo (Biella): Considerato uno degli esempi meglio conservati in Europa, è interamente costruito in ciottoli.
Ricetto di Oglianico (Torino): Un altro esempio di ricetto quasi completamente intatto.
Ricetto di Villareggia (Torino): Sebbene meno conservato, rimane un esempio significativo della tipologia.

I ricetti rappresentano una caratteristica comune della Valtenesi: sono tutti risalenti al X secolo, durante le invasioni degli Ungari.
Padenghe, Moniga, Manerba, Soiano, Puegnago e Polpenazze: i loro castelli «si parlano», si guardano l’uno con l’altro. Questo consentiva a tutte le popolazioni, dal medio Garda fino a Brescia, di essere avvisate per tempo e di mettersi così al riparo dalle offensive e dai saccheggi dei barbari. Cessate le calate degli Ungari del decimo secolo, il castelli venne abbandonati.
Nei secoli successivi però il ricetto venne utilizzato dagli agricoltori e dai pastori che possedevano terre nei suoi pressi. Così, nell'arco di pochi decenni il castello, che inizialmente altro non era che un accampamento improvvisato o peggio un vero e proprio bivacco, divenne stabilmente abitato. Attualmente sono due i castelli ancora abitati al loro interno: quello di Padenghe e quello di Moniga.

Ricetto castles are medieval fortified structures used by the local population as a temporary refuge in times of danger or military raids. The term comes from the Latin *receptum*, which means "refuge" or "shelter." They were not intended for permanent habitation, and their use was strictly linked to the need for protection. In peacetime, they served as storage for agricultural products (like wine and grains) and work equipment, keeping them safe from fire and theft. These structures typically consisted of a perimeter wall enclosing an inner area. Inside, the streets were narrow, and the small, single-story dwellings—called "celle" or "caselle"—were built of stone and arranged side-by-side. The fact that these cells did not have a fireplace is proof of their non-residential function. Notable Examples in Piedmont and Valtenesi The most well-known Ricetti are found in the Piedmont region and the Valtenesi area of Lombardy.
Ricetto di Candelo (Biella): Considered one of the best-preserved examples in Europe, it is built entirely of cobblestones.
Ricetto di Oglianico (Turin): Another nearly completely intact example of a ricetto.
Ricetto di Villareggia (Turin): Though less preserved, it remains a significant example of this type of structure.
The ricetti are a common feature of the Valtenesi region, all dating back to the 10th century during the invasions of the Hungarians.
The castles of Padenghe, Moniga, Manerba, Soiano, Puegnago, and Polpenazze were built to be visible to one another. This allowed the entire population, from the middle of Lake Garda to Brescia, to be warned in time and take refuge from the attacks and plundering of the barbarians. After the Hungarian raids of the 10th century ceased, the castles were abandoned.
However, in the following centuries, the ricetti were used by farmers and shepherds who owned nearby land. Within a few decades, the castles, which had initially been nothing more than makeshift camps, became permanently inhabited. Today, two of these castles are still inhabited: those of Padenghe and Moniga.

Guarda le foto → Ricetti della Valtenesi →

Gipsoteca di Possagno

La Gipsoteca di Possagno è un museo che ospita la collezione completa dei modelli in gesso di quasi tutte le sculture e dei bozzetti originali di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo. Si trova a Possagno, in provincia di Treviso, il paese natale dello scultore.
Contiene:
Modelli in gesso: La maggior parte delle opere esposte sono i modelli in gesso che Canova realizzava prima di scolpire le sue opere in marmo. Questi gessi sono unici, in quanto rappresentano l'idea originale dell'artista e recano ancora i "punti" di riferimento (piccole croci e chiodi di bronzo) usati per il trasferimento delle misure sul blocco di marmo.
Bozzetti in terracotta e marmo: Oltre ai gessi, la Gipsoteca custodisce anche alcuni bozzetti in terracotta, disegni, dipinti, attrezzi da lavoro, abiti e ricordi personali del maestro.
La Sala Canoviana: Oltre all'ala storica, il museo include una moderna ala progettata dall'architetto Carlo Scarpa , che integra perfettamente il design contemporaneo con le opere classiche.
L'allestimento è curato per esaltare il dialogo tra luce e scultura. La Gipsoteca di Possagno è un luogo unico perché offre una prospettiva intima e completa sul processo creativo di Canova, permettendo di ammirare le sue opere come se fossero state appena terminate dal suo studio. I gessi non solo raccontano la storia di ogni singola opera, ma rappresentano anche il testamento artistico del Canova stesso, che li ha lasciati in eredità alla sua città natale.

The Gipsoteca di Possagno is a museum that houses the complete collection of plaster models for almost all the sculptures and original sketches by Antonio Canova, one of the greatest exponents of Neoclassicism. It is located in Possagno, in the province of Treviso, the sculptor's hometown. The museum contains:
Plaster Models: The majority of the works on display are the plaster models that Canova created before sculpting his final works in marble. These plasters are unique because they represent the artist's original idea and still bear the reference "points" (small crosses and bronze nails) used to transfer the measurements to the marble block.
Terracotta and Marble Sketches: In addition to the plaster casts, the Gipsoteca also holds several terracotta sketches, as well as drawings, paintings, work tools, clothing, and personal mementos of the master.
The Canova Wing: In addition to the historical wing, the museum includes a modern section designed by the architect Carlo Scarpa, which perfectly integrates contemporary design with the classical works. The layout is carefully curated to enhance the dialogue between light and sculpture.
The Gipsoteca di Possagno is a unique place that offers an intimate and complete perspective on Canova's creative process, allowing you to admire his works as if they had just been completed in his studio. The plasters not only tell the story of each individual work but also represent Canova's artistic legacy, which he bequeathed to his hometown.

Guarda le foto →

Giardino Sigurtà

Il giardino sigurtà si trova, dal 1407, a Valeggio sul Mincio.
Negli ultimi anni è stata fatta una approfondita ricerca sulla fioritura dei tulipani che colora il parco nei mesi di marzo e aprile, e ad oggi, con il suo milione di bulbi, è considerata la più importante del Sud Europa.
L'amore della famiglia Sigurtà nei confronti del Parco ha permesso di raggiungere risultati importanti, come i riconoscimenti di "Parco Più Bello d'Italia 2013" e di "Secondo Parco Più Bello d'Europa 2015", "World Tulip Award 2019" e "Miglior Attrazione al Mondo 2020" e il "World Tulip Innovation Award 2024".
Ogni anno, da marzo a novembre, centinaia di migliaia di visitatori di diverse nazionalità visitano il Parco per godere dell'incantevole paradiso terrestre che si è preservato nella storia e che viene mantenuto e valorizzato giorno dopo giorno

The Giardino Sigurtà has been located in Valeggio sul Mincio since 1407.
In recent years, the park has conducted extensive research on its tulip blooming, which colors the grounds in March and April. With one million bulbs, it is now considered the most important tulip display in Southern Europe.
The Sigurtà family's dedication to the park has led to significant achievements, including the awards for "Most Beautiful Park in Italy 2013," "Second Most Beautiful Park in Europe 2015," "World Tulip Award 2019," "Best Attraction in the World 2020," and the "World Tulip Innovation Award 2024."
Every year, from March to November, hundreds of thousands of visitors from various countries come to the park to enjoy this enchanting paradise, which has been preserved through history and is maintained and enhanced day after day.

Guarda le foto →

Burano

Burano, una piccola e pittoresca isola nella laguna di Venezia, è un vero e proprio gioiello di colori e tradizioni.
Famosa in tutto il mondo per le sue case vivacemente dipinte e per l'antica arte del merletto.
A prima vista, ciò che cattura l'attenzione è la sfilata caleidoscopica di case che si riflettono sull'acqua dei canali.
Si dice che i colori sgargianti – dal fucsia al turchese, dal verde smeraldo all'arancione acceso – fossero inizialmente usati dai pescatori per riconoscere la propria abitazione anche in mezzo alla nebbia fitta della laguna.
Ogni casa ha una storia, e la tradizione vuole che i proprietari debbano chiedere il permesso al comune prima di ridipingere, per mantenere l'armonia cromatica dell'isola.
È anche il cuore della secolare tradizione del merletto a fuselli, un'arte delicata e complessa che ha reso l'isola famosa in tutto il mondo.
Oggi, sebbene la produzione artigianale sia diminuita, è ancora possibile visitare il Museo del Merletto per ammirare pezzi storici e vedere all'opera alcune delle ultime merlettaie.
L'isola è molto più silenziosa della vicina Venezia, priva del frastuono dei turisti e delle barche a motore.
Se voui visitare solo l'isola di Burano, ti consiglio di partire da Cavallino-Treporti. Arriverai a Burano in pochi minuti.

Burano, a small and picturesque island in the Venetian Lagoon, is a true jewel of colors and traditions.
It's famous worldwide for its brightly painted houses and the ancient art of lacemaking.
At first glance, what captures your attention is the kaleidoscopic parade of houses reflected on the canal waters. It's said that the vibrant colors—from fuchsia to turquoise, emerald green to bright orange—were originally used by fishermen to recognize their own homes even in the thick fog of the lagoon.
Each house has a story, and tradition holds that owners must ask the municipality for permission before repainting, in order to maintain the island's chromatic harmony.
The island is also the heart of the centuries-old tradition of bobbin lace, a delicate and complex art that has made it famous all over the world.
Today, although artisan production has declined, you can still visit the Lace Museum to admire historical pieces and watch some of the last lacemakers at work.
Burano is much quieter than nearby Venice, free from the noise of tourists and motorboats.
If you want to visit only the island of Burano, I recommend departing from Cavallino-Treporti. You'll arrive in just a few minutes.

Guarda le foto →

I sonadur del carnevale di Bagolino

Le musiche del carnevale di Bagolino sono di tipo completamente diverso dalle altre musiche popolari del Nord e presentano caratteri tali da far pensare ad una loro origine tedesca o austriaca, anche per il tipo di orchestra composta da archi con l’aggiunta di chitarre. Il fatto che la valle del Caffaro e il lago d’Idro fossero nei secoli scorsi molto più collegati a Trento e da lì al Tirolo, che non a Brescia e all’area lombarda, suffragherebbe questa ipotesi. L’isolamento del paese inoltre, lontano dalle grandi vie di comunicazione, ha permesso di conservare intatte sia le musiche che le figure dei balli, cosa che non è avvenuta nei paesi da cui presumibilmente esse derivano.
Studi successivi definiscono questa ipotesi “affascinante ma improbabile”, suggerendo invece : “a strutture più arcaiche, ancora forse riconoscibili nella danza in cerchio de L’Ariosa, si possono essere aggiunte dapprima melodie tardorinascimentali e in seguito un nucleo parzialmente omogeneo di arie strumentali elaborate da canzoni in voga in quell’area del lombardo-veneto fortemente influenzata dalla cultura della "Serenissima". Gli strumenti usati sono soprattutto ad arco: violini e contrabbasso, con l’aggiunta di due o più chitarre cui è affidato l’accompagnamento ritmico. I violini svolgono principalmente due voci: una prima e una seconda quasi sempre suonata in terza.
L’orchestra ha un minimo di tre e un massimo di 5 violini. I balli rimasti in vigore a Bagolino sono 15: Rose e fiori, Bal frances, Sifolòt, Ariosa, Saltambarca, Spassacami, Busulù, Munichela, Franceschéta, Biundina, Bas de tach, Pas en amur, Tunina, Moleta, Mascherina.
I musicisti ne eseguono le musiche sempre secondo la tradizione apportando soltanto qualche abbellimento o tocco personale che i bagossi chiamano rechenchec. Il capo ballerino, o banditore, annuncia il ballo che gli viene richiesto da uno o più ballerini, i suonatori attaccano e la compagnia comincia a danzare. Basta il titolo del ballo lanciato dal banditore (“el cap”) e tutti sanno esattamente di cosa si tratta e cosa devono fare.
Il numero dei danzatori è sempre pari, poiché tutti i balli si eseguono a coppie, anche se si tratta di soli uomini ai quali è affidata di volta in volta dal cap la parte di dama o di cavaliere.
Le donne sono escluse dalle danze: ad esse è affidata esclusivamente la preparazione dei costumi e specialmente il cappello. Ballerini e suonatori girano il paese fermandosi davanti alle case di parenti o amici o “morose” per eseguire le danze.
Quelli di casa offrono da bere o danno al banditore un’offerta che servirà per pagare la cena comune alla fine del carnevale.

The music of the Bagolino Carnival is completely different from other folk music in Northern Italy. It has characteristics that suggest a German or Austrian origin, also because the orchestra is composed of strings with the addition of guitars. The fact that the Caffaro valley and Lake Idro were, in past centuries, much more connected to Trento and from there to Tyrol, rather than to Brescia and the Lombard area, would support this hypothesis. Furthermore, the village's isolation, far from major communication routes, has made it possible to preserve both the music and the dance figures intact, which did not happen in the places from which they presumably originated.
Later studies have defined this hypothesis as "fascinating but unlikely," suggesting instead: "more archaic structures, perhaps still recognizable in the circular dance of L'Ariosa, may have first been supplemented with late-Renaissance melodies and then a partially homogeneous core of instrumental arias developed from popular songs in that Lombard-Veneto area, which was strongly influenced by the culture of the Venetian Republic."
The instruments used are primarily strings: violins and a double bass, with the addition of two or more guitars entrusted with the rhythmic accompaniment. The violins mainly play two parts: a first and a second, with the second almost always played in a third interval.
The orchestra has a minimum of three and a maximum of five violins. There are 15 dances that have remained in use in Bagolino: Rose e fiori, Bal frances, Sifolòt, Ariosa, Saltambarca, Spassacami, Busulù, Munichela, Franceschéta, Biundina, Bas de tach, Pas en amur, Tunina, Moleta, and Mascherina. The musicians always perform the music according to tradition, adding only a few embellishments or personal touches that the local people, the "Bagossi", call "rechenchec". The head dancer, or herald ("el cap"), announces the dance requested by one or more dancers, the musicians strike up, and the company begins to dance. The title of the dance is all that is needed for everyone to know exactly what it's about and what they need to do. The number of dancers is always even, as all the dances are performed in pairs, even when they are only men, who are assigned the roles of lady or gentleman by *el cap* each time.
Women are excluded from the dances; they are exclusively responsible for preparing the costumes, especially the hat. Dancers and musicians go around the village, stopping in front of the houses of relatives, friends, or "sweethearts" to perform the dances.
The residents offer them drinks or give the herald an offering that will be used to pay for the communal dinner at the end of the carnival.

Guarda le foto → La musica del carnevale di Bagolino →

Disfida dei Ciusi e Gobj

La Disfida dei Ciusi e Gobj, altresì conosciuta come "Palio di San Vigilio", è una rievocazione storica medievale della città di Trento.
La "mascherada", come viene tradizionalmente chiamata la competizione, si svolge normalmente una volta l'anno il 26 Giugno in onore di San Vigilio come evento conclusivo delle omonime celebrazioni, ossia le Feste Vigiliane.
Gli sfidanti
"I Gobj" rappresentano la città di Trento in sua difesa, con un costume grigio/nero e maschere nere. Sono guidati da un re con corona e mantello e da tre capitani con elmo e spada.
"I Ciusi" rappresentano la città di Feltre, si predispongono all'attacco con un costume giallo/rosso con pompom neri ed indossano maschere rosse. Alla loro guida c'è un re che porta una corona ed un mantello. Esso è coadiuvato da tre capitani con elmo e spada.
Oltre ai Ciusi e ai Gobj, la mascherada vede la partecipazione di diverse altre figure, ognuna con un ruolo ben preciso:
Le Strozzere: Donne dei Gobj, vestite con un costume femminile bianco e marrone e una cuffietta bianca.
Armate di scope, con cui difendono i Gobj durante l'assalto finale dei Ciusi.
Esse simboleggiano le contadine trentine, tenaci e combattive nel difendere la propria città e le sue provviste.
La disfida dei Ciusi e dei Gobj che si svolge ogni anno durante le feste vigiliane, nella quale i Ciusi (a rappresentare le genti feltrine) cercano di conquistare la polenta difesa dai Gobj (i trentini) in rimando ad una guerriglia combattuta in città a causa della mancanza di vettovaglie.
Dopo la vittoria e la cacciata dei feltrini, i trentini ridicolizzarono l'evento carnevalizzandolo e riproponendolo in diverse occasioni pubbliche ed in forme differenti.
Il palio
Fulcro della disfida è la polenta. Per conquistarla, i Ciusi, rappresentanti di Feltre, devono superare le difese dei Gobj, i trentini.
Questi formano un cerchio a difesa del paiolo di polenta, uniti da corde di cuoio strette attorno alla vita.
Si dispongono con le spalle al paiolo, pronti a respingere gli attacchi dei Ciusi.
Al centro del cerchio si posizionano le strozzere, contadine armate di grandi ramazze, con il compito di difendere la polenta con vigore e tenacia.
Gli attaccanti si dispongono in fila indian a gruppetti di cinque, pronti ad assaltare il cerchio dei Gobj.
Il loro obiettivo è rompere la catena degli avversari e guadagnare l'accesso al paiolo per conquistare la polenta.
I ciusi vincono solo se riescono a spezzare la catena umane dei Gobj, difensori del paiolo della polenta.

The Disfida dei Ciusi e Gobj also known as the "Palio di San Vigilio", is a medieval historical reenactment held in the city of Trento.
This "mascherada", as the competition is traditionally called, normally takes place once a year on June 26th in honor of Saint Vigilius, serving as the final event of the Vigilian Celebrations (Feste Vigiliane).
The Opposing Sides
The "Gobj" represent the city of Trento and its defense. They wear a gray/black costume with black masks. They are led by a king with a crown and cloak, and by three captains with helmets and swords.
The "Ciusi" represent the city of Feltre and are poised to attack. They wear a yellow/red costume with black pompoms and red masks. Their leader is also a king with a crown and cloak, assisted by three captains with helmets and swords.
In addition to the Ciusi and Gobj, the mascherada features other distinct figures:
The "Strozzere": these are the women of the Gobj, dressed in white and brown dresses with a white bonnet.
Armed with brooms, they defend the Gobj during the Ciusi's final assault.
They symbolize the tenacious and combative Trentino peasant women who defended their city and its provisions.
The Historical Context and The Game.
The Disfida dei Ciusi e Gobj takes place every year during the Vigilian Celebrations, where the Ciusi (representing the people of Feltre) try to conquer the polenta defended by the Gobj (the Trentini). This reenactment refers to a guerrilla fight that took place in the city due to a lack of food.
After their victory and the expulsion of the people of Feltre, the Trentini mocked the event by turning it into a festive, carnival-like performance for various public occasions and in different forms.
The core of the challenge is the polenta. To conquer it, the Ciusi must overcome the defenses of the Gobj.
The Gobj form a circle to defend the cauldron of polenta, linked together by leather ropes tied around their waists.
They position themselves with their backs to the cauldron, ready to repel the Ciusi's attacks. At the center of the circle, the "Strozzere" stand guard, armed with large brooms to defend the polenta with vigor and tenacity.
The attackers line up in groups of five, ready to assault the Gobj's circle.
Their objective is to break the human chain of their opponents and gain access to the cauldron to conquer the polenta.
The Ciusi only win if they manage to break the human chain of the Gobj, the defenders of the polenta cauldron.

Guarda le foto → Altre informazioni →